a causa della attuale contingenza del coronavirus
E' STATO RINVIATO ALLA PRIMAVERA 2021
SARDEGNA
Sassari - Alghero
l'ambiente, la storia, la gastronomia, il folklore
22 - 24 maggio 2020
L'incontro si svolgerà a Sassari, una città tutta da scoprire.
Ma questa è solo la base per visitare e apprezzare quante cose più possibile.
Il Socio Fernando Giuggia ha condensato nei tre giorni tante cose da vedere e da gustare; a lui fin da ora il nostro ringraziamento.
La sede dell’incontro è l’hotel Pegasus,
via Predda Niedda 37, 07100 Sassari,
telefono 079.262550.
Programma preliminare.
Venerdì.
Arrivo dei Soci, possibilmente in mattinata.
Per quanto riguarda la logistica in fondo al programma sono riportate alcune indicazioni utili.
ore 13.00 Spuntino a buffet presso l’albergo, in corso di organizzazione.
ore 15.30 Partenza in bus GT per Alghero.
Alghero è una importante città, ricca di edifici storici; Alghero è un’isola linguistica del catalano, nella variante algherese, parlato da una importante percentuale di abitanti.
Visiteremo in particolare il centro storico e i suoi edifici più rappresentativi.
ore 20.00 Cocktail di benvenuto.
ore 20.30 Cena in albergo.
Pernottamento.
Sabato.
Prima colazione in albergo.
ore 9.00 Partenza in pullman riservato per le visite.
Visita al nuraghe di Palmavera; la struttura comprende due torri e una cinquantina di capanne, costruiti nell’età del bronzo, a partire dal XV secolo a.C.; di notevole interesse la capanna delle riunioni dove è presente il seggio del capo villaggio, un unicum della civiltà nuragica.
A seguire le meraviglie paesaggistiche di Capo Caccia e della costa limitrofa.
Infine, visita alle rinomate cantine Sella & Mosca.
ore 13.00 Pranzo in agriturismo; conosceremo le prelibatezze “di terra”.
ore 17.00 Assemblea dei Soci in una sala dell’albergo, l’ordine del giorno sarà inviato insieme con il programma definitivo.
Nel tempo in cui i Soci parteciperanno all’assemblea, le signore avranno l’opportunità di una gita a Castelsardo, deliziosa cittadina nel golfo dell’Asinara, insignito dell’appartenenza ai “Borghi più belli d’Italia”.
ore 20.30 Gran cena di gala; in questa occasione le squisitezze “di mare”.
Pernottamento.
Domenica.
Prima colazione in albergo.
ore 08.30 Partenza per assistere alla “Cavalcata storica”.
La prima edizione risale al 1711, in onore del re Filippo V.
In seguito fu ripresa nel 1899 in onore del re Umberto I e della regina Margherita.
La manifestazione incomincia con la sfilata di decine di carri addobbati trainati da buoi.
Seguono decine di gruppi a piedi nei costumi tradizionali.
E poi ancora decine di gruppi a cavallo nei costumi antichi.
Al termine pranzo leggero in albergo e termine dell’incontro.
This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.
You have declined cookies. This decision can be reversed.
You have allowed cookies to be placed on your computer. This decision can be reversed.