(edizione giugno 1994
aggiornamento maggio 2010
aggiornamento 27.10.2018)
A – DISPOSIZIONI GENERALI
Art. 1
Sotto il nome di “ASSOCIAZIONE ITALIANA COLLEZIONISTI CAVATAPPI”, ovvero in sigla “AICC”, è costituita una associazione ai sensi dell’art. 36 e segg. C.C., presso l’indirizzo del Segretario pro-tempore.
Art. 2
Scopo dell’Associazione è lo sviluppo ed il rafforzamento dei rapporti di amicizia tra gli associati, attraverso l’approfondimento dello specifico interesse collezionistico.
Per il conseguimento dello scopo, l’Associazione organizza e promuove manifestazioni, iniziative e incontri tra gli associati al fine di incrementare lo scambio di informazioni, lo studio e la ricerca in merito al collezionismo dei cavatappi e degli strumenti affini.
Art. 3
L’Associazione non persegue finalità di lucro ed è apolitica.
B – SOCI
Art. 4
Faranno parte dell’Associazione i collezionisti ed i cultori di cavatappi e di strumenti affini.
Art. 5
Potranno essere soci le persone maggiorenni, di qualsiasi sesso. L’Associazione è aperta a tutti coloro che desiderino beneficiare, contro l’osservanza delle sole modalità di iscrizione e del regolare pagamento della quota associativa, dei vantaggi derivanti dallo svolgimento dell’attività sociale.
Art. 6
L’Associazione è composta dalle seguenti categorie di Soci:
a) Soci ordinari: essi partecipano a tutte le attività e con la loro opera collaborano per lo sviluppo e il raggiungimento dei suoi scopi. Sono membri dell’AICC a pieno diritto e sono sottoposti a tutti gli obblighi che l’associazione comporta.
b) Coloro che hanno partecipato alla prima riunione assumono la qualifica onorifica di Soci fondatori.
c) Soci onorari: possono essere nominati tra persone, anche non aderenti all’Associazione, dotate di particolare estimazione culturale, nel campo del collezionismo specifico e/o generale ovvero attività affini. Essi possono partecipare alle Assemblee e alle manifestazioni dell’AICC, ma non hanno diritto di voto. Sono esonerati dal pagamento delle quote AICC; pagano quanto dovuto per gli eventi ai quali partecipano.
Art. 7
L’ammissione di nuovi Soci è regolata dalla seguente procedura:
a) ciascun Socio può proporre al Consiglio Direttivo uno o più nominativi, corredati da breve curriculum e dati essenziali.
b) le ammissioni vengono deliberate nel corso di una Assemblea, previo parere positivo del Consiglio Direttivo, con voto palese dei Soci presenti e maggioranza dei 2 / 3 ovvero per acclamazione.
Art. 8
Ogni Socio è tenuto a versare le quote associative annuali nella misura e secondo le modalità stabilite dall’Assemblea, su proposta del Consiglio Direttivo, a maggioranza semplice dei presenti.
Art. 9
I Soci segnaleranno al Consiglio Direttivo o al Presidente le iniziative importanti che intendano intraprendere, e che coinvolgano o meno la AICC, (esposizioni, pubblicazioni, ecc.) e che comunque li riguardano.
Art.10
L’Associazione trae i suoi mezzi di sussistenza:
a) dalle contribuzioni dei Soci;
b) da altri proventi realizzabili in funzione dell’attività sociale;
c) da donazioni od entrate straordinarie.
Art.11
La perdita della qualità di Socio deve essere disposta dal Consiglio Direttivo nei seguenti casi:
1) per dimissioni volontarie (art.12)
2) per decadenza (art.13)
3) per radiazione (art.14).
Art.12
Il Socio che intenda dimettersi dall’AICC dovrà farlo per iscritto; perché le dimissioni siano accettate occorre che tutti gli obblighi sociali siano stati integralmente rispettati.
Art.13
Il Socio decade dalla sua qualità, su delibera del Consiglio, nel caso in cui:
a) dovesse rifiutare il pagamento delle quote sociali;
b) venisse interdetto od inabilitato.
Art.14
Chiunque non rispetti lo Statuto, ovvero non persegua con il proprio apporto individuale lo scopo dell’Associazione ed in qualsiasi modo si renda indegno di appartenervi, sarà sottoposto al giudizio dell’Assemblea, che potrà deliberarne inappellabilmente la radiazione. La decisione sarà notificata con lettera raccomandata.
Art.15
Il Socio dimissionario, decaduto o radiato perde ogni eventuale diritto sul patrimonio sociale.
C – ORGANI SOCIALI
Art.16
Gli organi sociali dell’AICC sono:
1) l’Assemblea;
2) il Presidente;
3) il Consiglio Direttivo.
Art.17
Le Assemblee dei Soci sono ordinarie e straordinarie.
L’Assemblea ordinaria viene convocata almeno una volta all’anno.
L’Assemblea ordinaria elegge:
a) il Presidente;
b) i componenti del Consiglio Direttivo.
I nuovi eletti entrano in carica immediatamente dopo l’elezione.
L’Assemblea approva il bilancio consuntivo e la relazione morale e finanziaria dell’anno sociale precedente ed approva il bilancio preventivo ed il programma dell’anno in corso.
L’Assemblea ratifica eventuali atti estemporanei messi in atto dal Consiglio Direttivo per opportunità od urgenza.
Le Assemblee straordinarie vengono convocate dal Presidente ogniqualvolta il Consiglio Direttivo lo richieda, oppure ne facciano richiesta scritta, indicando gli argomenti da trattare, cinque o più Soci.
La comunicazione di convocazione delle Assemblee deve essere data ai Soci almeno quindici giorni prima della data fissata e deve indicare gli argomenti da discutere.
Le Assemblee sono valide se sono presenti i tre decimi dei Soci aventi diritto di voto.
In caso di impossibilità di partecipazione, il Socio potrà conferire delega ad altro Socio, in calce all’avviso di convocazione. Ogni socio non potrà avere più di tre deleghe.
Per l’elezione del Consiglio Direttivo e per le Assemblee Straordinarie è comunque prescritta la maggioranza del 50% più uno dei Soci aventi diritto di voto.
Le decisioni sono approvate a maggioranza semplice dei presenti.
Art.18
Il Consiglio Direttivo è l’organo esecutivo dell’AICC ed ha la seguente composizione: il Presidente, il Segretario, il Tesoriere. Sono eleggibili alle cariche sociali i Soci ordinari. Le cariche possono essere cumulabili ed hanno durata triennale; i membri del Consiglio Direttivo uscenti sono rieleggibili per ulteriori mandati successivi ad eccezione del Presidente che può essere rieletto solo per un secondo mandato consecutivo.
Per la validità delle riunioni del Consiglio è richiesta la presenza di almeno la metà dei suoi membri; la decisione viene presa a maggioranza semplice.
Sono salve le speciali maggioranze di presenza e di decisione previste da questo Statuto. Quando è sufficiente la maggioranza semplice e i voti siano pari, prevale il voto del Presidente.
Art.19
Il Presidente presiede tutte le riunioni ed è Presidente del Consiglio Direttivo.
Convoca le Assemblee ordinarie e quelle straordinarie.
Art.20
Il Segretario esegue le deliberazioni dell’Assemblea dei Soci e del Consiglio Direttivo, redige i rapporti sull’attività dell’AICC; cura i servizi di segreteria e redige i verbali delle riunioni assembleari e di consiglio, sostituisce il Presidente in caso di sua assenza od impedimento.
Art.21
Il Tesoriere provvede alla riscossione delle quote associative e di quanto altro dovuto dai Soci o da terzi; effettua i pagamenti ordinari e quelli espressamente autorizzati: redige inoltre un rendiconto da sottoporre al Consiglio Direttivo e predispone il bilancio annuale.
Art.22
L’esercizio sociale comincia al 1° gennaio di ogni anno e termina il 31 dicembre dello stesso anno.
D – DISPOSIZIONI FINALI
Art.23
Le modifiche allo Statuto e lo scioglimento dell’AICC dovranno essere decise in sede di Assemblea Straordinaria dai 2/3 dei Soci ordinari. Non raggiungendosi il quorum, una seconda Assemblea potrà decidere a semplice maggioranza, qualunque sia il numero degli intervenuti.
In caso di scioglimento della Associazione, l’eventuale patrimonio sarà versato ad una o più opere benefiche o di utilità pubblica.
Art.24
Per quanto non fosse qui previsto valgono le disposizioni del C.C. .
This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.
You have declined cookies. This decision can be reversed.
You have allowed cookies to be placed on your computer. This decision can be reversed.