Incontro AICC Zoom del 3.3.2021
Resoconto.
Soci presenti.
Damiano Benini, Emilio Calcio, Pierangelo Caldera, Gianfranco Campione, Armando Cecconi, Davide Chionna, Giorgio Cimagalli, Marco Falconi, Maurizio Fantoni, Gianmario Ferrari, Fernando Giuggia, Alain Grondeau, Riccardo Guidi, Patrice Husson, Paolo Montecchi, Maria Teresa Petrucci Nicolai, Ottorino Rapizza, Filippo Rovetta, Rino Sauta, Stéphane Terrières, Hajo Turler, Simon Znaty.
Ricordo del Socio Alain Geoffroy.
Il caro Socio e Amico recentemente ci ha lasciato; un ricordo commosso da parte di tutti; non lo dimenticheremo!
Aggiornamenti sito: nuove funzioni.
- - Best six: archivio da arricchire ogni anno
- - Curiosità: due curiosità per iniziare: il ponte sullo stretto di Messina, i mega-cvt di Rino Sauta
- - link utili: elenco di link a siti che trattano cavatappi.
Invito ai Soci a segnalare i best six, le curiosità, i link a siti interessanti; ed ecco una segnalazione in tempo reale: una curiosità pervenutami da Pierangelo Caldera che è già stata acquisita nel sito.
Indirizzo del sito:
https://www.associazionecavatappi.it/joomla3/index.php
Il Socio Pino Spinelli.
Egli sta attraversando un periodo difficile: a lui un saluto affettuoso e un arrivederci a presto; il caloroso applauso da parte dei Soci è un segno di vicinanza affettuosa.
Il libro del Socio Alain Grondeau.
Alcune poche parole di introduzione e poi la presentazione a cura dell’autore dell’idea ispiratrice del libro e di alcune pagine come esempio.
Il libro è stato apprezzatissimo da parte di coloro che già lo hanno letto e ammirato. Secondo la definizione dello stesso Autore il libro esce dai sentieri battuti consueti per lasciare correre l’immaginazione.
Il filo conduttore è un abbinamento elegante fra belle fotografie e bei cavatappi; un risultato a volte simpatico, a volte geniale, sempre molto interessante.
Grazie Alain !
Per eventuali acquisti contattare l’autore al suo indirizzo mail:
Incontro di maggio.
Fernando Giuggia, l’organizzatore, aggiorna sulla situazione delle iniziative previste, in particolare la cavalcata storica; al momento è tutto sospeso causa Covid.
Scambio di opinioni tra i Soci sulla decisione più opportuna da prendere; alcuni Soci intervengono per evidenziare la attuale mancanza di certezze, le difficoltà logistiche, le restrizioni che in ogni caso vanificherebbero il desiderio di tutti di stare insieme in piena libertà.
A malincuore ma all’unanimità si prende la decisione di annullare l’incontro di maggio 2021: lo rimandiamo al 2022.
E sarà ancora più bello!
La rivista A.I.C.C.
L’editor della nostra rivista, Maurizio Fantoni lancia un appello ai Soci a collaborare alla composizione della rivista; appoggiamo convintamente l’appello: solo con la collaborazione di tutti possiamo mantenere viva e attraente questa necessaria iniziativa portata avanti con dedizione da Maurizio: l’invito caloroso a contattare Maurizio per ogni idea che venisse in mente: si procederà facilmente a definire e realizzare un articolo, un contributo importante ai numeri prossimi.
Il gruppo AICC Facebook.
Ringraziamento ai Soci Rino Sauta e Pierangelo Caldera, promotori convinti dell’iniziativa e ai Soci che hanno attivamente collaborato alla gestione del gruppo privato di prova creato per “allenamento”.
Il gruppo AICC Facebook si aggiunge agli altri strumenti di comunicazione già in essere: la rivista, i libri, il gruppo Whatsapp, il sito; esso ha caratteristiche diverse e complementari.
Breve illustrazione delle potenzialità, in particolare lo scambio di informazioni e la visibilità.
Breve descrizione delle caratteristiche tecniche: pagine, gruppi privati e pubblici, amministratore e moderatori, come si entra nel gruppo.
Operativamente: prerequisito per coloro che desiderassero entrare a far parte del gruppo: crearsi un account Facebook personale (per ogni dubbio, io, Pierangelo e Rino siamo a disposizione); il gruppo AICC privato attuale resta a disposizione per utilizzi futuri; a giorni sarà disponibile il nuovo gruppo ufficiale AICC pubblico; subito dopo invierò gli inviti ai Soci che hanno un account Facebook.
Omaggio del Socio Gianmario Ferrari.
Emilio Calcio presenta l’omaggio che Gianmario ha acquisito per tutti i Soci; di tratta di un portachiavi con cavatappi.
Stante la attuale impossibilità di incontrarci di persona l’omaggio verrà inviato insieme con la prossima rivista; sentitamente ringraziamo Gianmario per il suo pensiero generoso per i Soci.
Attività del Socio Rino Sauta.
Rino ci aggiorna sulle sue opere: egli ha realizzato un cavatappi a concertina gigante in metallo e sta approntando una sala espositiva per accogliere questa e altre sue opere; quando pronta ce ne darà notizia e documentazione.
Ha anche avviato un contatto con il nipote di Karl Hagenauer, il famoso artista e creatore di ricercati e apprezzati cavatappi, il quale è anche curatore del Museo omonimo; anche di questo ci darà ulteriori informazioni aggiornate.
Progetto “Marchi italiani”.
Viene lanciato il progetto di uno studio e raccolta dei marchi di cavatappi italiani; l’iniziativa è impegnativa: occorrerà corredare gli esemplari di adeguati studi e ricerche sui costruttori che hanno realizzato esemplari marcati. Per intanto i Soci sono invitati a cercare nelle proprie collezioni i marchi, avviare possibilmente studi e ricerche e farmi pervenire il materiale raccolto. Gianmario Ferrari comunica di aver trovato negli anni una documentazione importante su vari brevetti: eccellente contributo.
Conclusione.
Sono state ben due ore fitte di argomenti e di interventi.
Grazie a tutti pe la partecipazione e i contributi.
Un grazie particolare a Damiano Benini per il consueto puntuale servizio fotografico.
Così come a Davide Chionna per i suoi puntuali interventi di riassunto in francese e italiano finalizzati a tenere coeso e partecipe il nostro bel gruppo multilingue.
Un cordiale saluto e a presto.
Il Presidente A.I.C.C.
Armando Cecconi.
Nel riordinare le carte del mio studio mi sono capitate tra le mani delle vecchie fotocopie ingiallite di alcune pagine di un libro edito dall’Ufficio Stampa del Comune di Milano nel 1969, intitolato “Collezione di Collezionisti milanesi”. Viaggiando tra i collezionisti ci siamo fatti...
Di seguito è riportato un documento storico per l'associazione: la lettera di convocazione che rappresenta la formale origine della nostra A.I.C.C.In data 24 ottobre 1988, Paolo De Sanctis e Maurizio Fantoni proposero la costituzione di una Associazione che accomunasse i collezionisti e cultori di...
This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.
You have declined cookies. This decision can be reversed.
You have allowed cookies to be placed on your computer. This decision can be reversed.