iscrivitihome page contatti

  • Home
  • Chi siamo
    • Lo Statuto
    • L'Associazione
  • Il prossimo incontro
  • Gli incontri passati
  • Le iniziative
    • Gli incontri
    • I distintivi di benemerenza
    • L'ordine dei Cavalieri
    • Il premio Watney
    • I cavatappi
    • Le mostre
    • I libri
    • Divulgazione
    • Curiosità
    • Le cartoline
    • I calendari
    • I distintivi
    • I piatti
    • Le cravatte
    • L'oggettistica
  • La rivista
  • Marchi italiani
  • Artigiani artisti
  • I cavatappi nell'arte
  • Il negozio
  • Per saperne di più
    • La storia del cavatappi
    • Terminologia
    • Bibliografia
    • Musei
    • Associazioni
    • Marchi italiani
    • Traduzioni
    • Link utili
  • -
  • Area Soci

Pessione di Chieri

  • Stampa

storia dellenologia Martini 1      Nelle cantine ottocentesche della palazzina storica di Martini a Pessione di Chieri è ospitata una delle più importanti raccolte mondiali di Storia dell’Enologia.

   Il Museo Martini di Storia dell’Enologia è stato inaugurato nel 1961, in occasione dei cent’anni dell’Unità d’Italia; una collezione di straordinario valore, formata da oltre 600 pezzi, in un arco temporale che dal VII secolo avanti Cristo e arriva sino a nostri giorni.

 

storia dellenologia Martini 2      La raccolta è esposta in 15 sale e su una superficie di 1500 m quadri.

Le prime sette sale costituiscono l’area archeologica: nelle teche anfore, vasi, filtri, coppe di splendida fattura, lungo un asse temporale che parte dall’Antico Egitto, attraversa la Grecia classica e giunge alla tarda latinità.

Le sale successive sono invece dedicate all’epoca moderna, dal Sei-Settecento al Novecento. Vi trovano posto torchi monumentali, carri da cerimonia, tini alambicchi; accanto ad essi una miscellanea di preziosi oggetti in argento o cristallo, realizzati dalle manifatture di tutto il mondo.

Il Museo fu creato a partire dalla raccolta privata di Lando Rossi di Montelera, un nipote del fondatore Luigi Rossi, e venne poi arricchito e perfezionato negli anni. Oggi resta uno dei luoghi in cui meglio è possibile conoscere la storia del vino. In tale ambito è infatti uno dei principali musei europei, il primo ad averlo affrontato in modo così esaustivo.

 

.

.

Museo Martini

Piazza Luigi Rossi, 2

Pessione

10020   Chieri

https://www.museionline.info/musei/museo-martini-di-storia-dell-enologia

 

CSS Valid | XHTML Valid | Top | + | - | reset | RTL | LTR
Copyright © Yougrids 2023 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
YJSimpleGrid Joomla! Templates Framework official website